> ATTIVITÀ REALIZZATE NEGLI ULTIMI ANNI
ATTIVITA’ SOCIO/CULTURALI
2012-2013 | Rassegna cinematografica itinerante sui temi dei diritti umani “L’arcobaleno della città felice”.
2012-2013 | Rassegna cinematografica itinerante sui temi dei diritti umani “L’arcobaleno della città felice”.
2013 | Carovana Antimafia. Organizzazione della tappa lametina della Carovana, incontro con le scuole della città, sul tema del gioco d’azzardo.
2012 | Memorie Mediterranee – Lettura di testi in prosa e interpretazioni di testi poetici finalizzati alla sensibilizzazione nell’ambito della Giornata di azione globale contro il razzismo e per i diritti dei migranti, rifugiati e sfollati presso gli Istituti Superiori di Lamezia Terme. Interventi e testimonianze sul tema della giornata seguiti dal concerto Memorie Mediterranne – Carrette di Mare con Cataldo Perri, Nour Eddine Fatty e Lo Squintetto.
2012 | TRAME FESTIVAL – Festival dei libri sulle mafie svoltosi a Lamezia Terme dal 20 al 24 giugno 2012, sotto la direzione artistica del giornalista Lirio Abbate, organizzato dalla Fondazione Trame con il sostegno del Comune di Lamezia Terme, dell’AIE Associazione Nazionale Editori,dell’Associazione Antiracket Lamezia Onlus, della FAI Federazione delle associazioni antiracket e antiusura italiane. Radio 24 è stata partner del progetto e ha seguito giornalmente gli appuntamenti del festival.
Durante tutto il periodo si sono susseguiti appuntamenti in due luoghi del centro storico: Palazzo Nicotera e Piazzetta San Domenico, dove giornalisti, docenti, magistrati ed imprenditori, hanno presentato le varie opere selezionate dagli organizzatori. Palazzo Nicotera ha ospitato il Workshop per studenti universitari dal titolo Trame di Carta organizzato dall’AIE e dal festival; Palazzo Panariti ha ospitato laboratori dedicati alla grafica, alla fotografia e al giornalismo. L’Arci nello specifico ha collaborato all’organizzazione degli eventi , al coordinamento dei volontari per la gestione delle sessioni di presentazioni di libri e dell’accoglienza degli ospiti.
2012 | Progetto Imparare l’Italiano - CALABRIA FRIENDS. Corsi di italiano (L1-L2) per cittadini stranieri, finanziato dalla Fondazione Calabria etica. Corsi intensivi relativi a due livelli linguistici ed accompagnamento agli esami di verifica presso il Centro di Formazione Permanente di Lamezia Terme. Gli studenti hanno potuto esercitarsi utilizzando testi messi a disposizione dalla Biblioteca Interculturale gestita dall’associazione.
2012 | Por Una scuola per la democrazia- Istituto Comprensivo Ardito - Lamezia Terme Percorso didattico formativo sui temi della cittadinanza attiva, legalità, diritti e democrazia. Gli studenti sono stati coinvolti in attività di ricerca tra i cittadini di Lamezia terme sui temi del corso, hanno avviato riflessioni sulle tematiche della legalità e hanno concluso il percorso con una visita guidata a Palermo visitando la casa memoria di Peppino Impastato, e la emittente antimafia Tele-Iato a San Giuseppe Iato. Hanno avuto modo di conoscere le cooperative di Libera terra che gestiscono beni tolti alla criminalità.
2012 | Por Una scuola per la legalità Cento passi per la Calabria - Istituto Comprensivo Borrello Fiorentino Lamezia Terme
MODULO > MELTING POT: Percorso didattico formativo teso ad abituare gli studenti ad una riflessione che favorisca una rielaborazione personale e costruttiva del concetto di "altro" attraverso l’utilizzo della scrittura creativa per la creazione di fiabe e racconti sul valore dell’intercultura e stimolando, allo stesso tempo, l’immaginazione intesa come capacità di astrarre da ciò che si conosce.
MODULO 6 > IO, GLI ALTRI, LA CITTÀ IO, GLI ALTRI, LA CITTÀ: percorso didattico formativo volto a sensibilizzare ed informare i giovani sui temi che gravitano intorno alla cittadinanza attiva in modo da favorire nei ragazzi la capacità di auto promuoversi e rendersi visibili, offrendo loro spazi fisici di sperimentazione e di attivazione di iniziative per soddisfare il bisogno di protagonismo e autonomia.
2012 | Pon Le(g)ali al Sud - Istituto Comprensivo Manzoni Augruso - Lamezia Terme Percorso didattico formativo sui temi della cittadinanza attiva, legalità, diritti e democrazia. Il percorso ha permesso ai ragazzi di conoscere le diverse realtà esistenti in città all’interno di beni confiscati alla ndragheta. Hanno concluso il percorso due momenti speciali: l’incontro con il Carcere Minorile di Catanzaro e la visita al Museo della ndrangeta di Reggio Calabria. L’elaborato finale ha visto i ragazzi protagonisti di una pubblicazione che racchiude l’intero percorso formativo svolto dai corsisti.
2012 | Manifestazione ”IL GIORNO CHE NON C’È” - organizzazione di eventi per una giornata contro la criminalità. Organizzazione di eventi ludico formativi diretti a bambini di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo “Saverio Gatti”.
2009 - ad oggi | Progetto “MAL…CASA” SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), - attualmente in corso per le annualità 2011-2012-2013 finanziato dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo del Ministero dell’Interno - Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione. Destinatari: richiedenti asilo e rifugiati politici. L’associazione Arci (unitamente al Comune di Lamezia Terme, Coop. Soc. INRETE, coop. Soc. IL DELTA, Ass. Integrazioni Calabria, Ass. Mago Merlino, Comunità Progetto Sud) si occupa all’interno del progetto delle attività di integrazione ovvero di servizi per l’alloggio (ricerca di soluzioni abitative) e per l’inclusione sociale; attività multiculturali e inserimento scolastico dei minori; orientamento e tutela legale, realizzazione di laboratori didattici per l’integrazione sociale di minori e adulti migranti.
2010 - ad oggi | Progetto “SHUKRAN | MULTUMESC | THANK YOU | … : GRAZIE!”
Enti gestori (Comune di Lamezia Terme, Maida, San Pietro a Maida, Curinga). Destinatari: donne immigrate, immigrati comunitari ed extra-comunitari. Il progetto prevede: la realizzazione di iniziative volte ad agevolare gli inserimenti lavorativi e il mantenimento del lavoro attraverso la formazione e l’attivazione di borse lavoro; la realizzazione di due campagne di informazione una sui diritti del lavoratore e l’altra sui diversi strumenti e meccanismi di tutela delle donne e la realizzazione di uno sportello per l'emersione del lavoro del lavoro irregolare e lo scambio di buone prassi tra imprenditori.
2011 | RAPPRESENTIAMO IL MONDO –Progetto finanziato dalla Fondazione Unipolis. Gli obiettivi del progetto sono stati quelli di rappresentare e condensare in un fumetto aspirazioni, sogni, frustrazioni, difficoltà e desideri di una societá giovane e multietnica e di contribuire alla conoscenza delle culture di provenienza degli immigrati e favorire l’approfondimento della cultura locale ai migranti ed alle loro famiglie. Il progetto ha coinvolto l’I.C. di Sant’Eufemia di Lamezia Terme e l’ esperto in grafica fumettistica, Domenico Sirianni.
2011 | Progetto “I COLORI DELLA LUCE: il luogo delle luci colorate che dipingono la città felice”, ente promotore Arci Lamezia T/ Vibo in partenariato con 1° Circolo di Lamezia Terme e il 2° Circolo di Lamezia Terme (oggi I.C. Manzoni-Augruso). Destinatari del progetto: 10 classi (n.5 per ogni scuola) selezionate sulla base del più alto tasso di presenza di alunni stranieri. Il progetto ha previsto la realizzazione di percorsi laboratoriali ludico ricreativi sui temi dell’intercultura che attraverso il gioco hanno trasmesso un messaggio unico sulle diversità che caratterizzano l’uomo ma che, in qualche modo, lo uguagliano a tutti gli altri.
2011 | A Scartamento Ridotto – Feste di musiche , parole e gesti. Presentazione del libro Sangue e onore in digitale di e con Ettore Castagna seguita da performance teatrale La maledizione di Colapesce di e con Teatrop. Omaggio a Pasolini di Scenari Visibili. Concerto Antiche Ferrovie Calabro – Lucane presentazione cd Alaca Alpha Music. L’evento si è svolto in collaborazione con Rubbettino Editore, Scenari Visibili, Tetarop e Comune di Lamezia Terme.
2011 | Presentazione del libro Risorgimento Laico – Gli inganni clericali sull’unità d’Italia di e con Massimo Teodori., in collaborazione con Rubbettino editore e Libreria Tavella di Lamezia Terme.
2011-2012 | Carovana Antimafia. Organizzazione della tappa lametina della Carovana, incontro con le scuole della città, marcia pacifica, organizzazione convegno con personalità significative nella lotta alla criminalità
2011 | Progetto ”150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA” finanziato dalla Regione Calabria. Manifestazione celebrativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia ottobre-novembre 2010. Undici diversi momenti celebrativi in altrettanti luoghi della Calabria teatro di momenti salienti del percorso unitario. Presentazione di libri, teatro e spettacoli musicali.
2010 | Progetto “UNO SCAMBIO IN CITTÀ”, committente Comune di Lamezia Terme; destinatari > soggetti a rischio di devianza (età 14-25) e soggetti diversamente abili ( 18-30 anni). Il progetto ha previsto la realizzazione di attività laboratoriali e didattiche basate su un approccio espressivo e sull’uso di strumenti multimediali.
2010 | Attività di partecipazione in qualità di partner al progetto “NATIVI DIGITALI … CITTADINI DEL MONDO” insieme a 2 scuole del Lametino (Istituto Comprensivo “Ardito di Lamezia Teme, 5° Circolo di Lamezia Terme) nell’ambito del programma +SCUOLA “Una scuola di qualità per una società di qualità” del Dipartimento Istruzione e Alta Formazione della Regione Calabria realizzando le attività formative dei moduli “Giovani Cittadini …” e “...Cittadini Adulti”.
2011 | Giornata Mondiale del Rifugiato “I Colori della Festa ... I Colori del Calcetto”, 19 giugno 2011 rivolta alle famiglie, ai gruppi scout alle comunità di cittadini stranieri, presente nel comprensorio lametino ed in particolare nel quartiere di San Pietro Lametino, ai richiedenti asilo dello SPRAR, attività di animazione e giochi per i bambini, un buffet interculturale e la seconda edizione del torneo sportivo interculturale "I Colori del Calcetto", tra diverse rappresentative, sia maschili che femminili, delle varie comunità presenti nel territorio.
2010 | Mostra Patria è il Mondo Intero. Migranti e Briganti nelle matite di Altan, ElleKappa, Staino e Vauro . (19-24 ottobre 2010). Mostra e attività didattiche con le scuole primarie e secondarie di Lamezia in visita
2009 | Attività di partecipazione in qualità di partner al progetto “CORTI CIRCUITI CITTADINI” insieme a 6 scuole del circondario Lametino e del Vibonese (2° Circolo di Lamezia Terme, Istituto Comprensivo di S. Eufemia Lamezia, 1° Circolo Didattico Lamezia Terme, 4° Circolo Didattico Lamezia Terme, 9° Circolo Didattico Lamezia Terme, 1° Circolo Didattico Vibo Valentia) sul bando InnovaScuola del Ministero della Pubblica istruzione
2008 | Attività di progettazione per la realizzazione del progetto dal titolo “UN FUTURO INTEGRATO: Progetto per la costruzione di un sistema di accoglienza ed integrazione per immigrati finalizzato alla prevenzione di situazioni e comportamenti a rischio di devianza, abbandono e degrado sociale”, da svolgere nel comprensorio di Lamezia Terme (CZ) a ricadere sui fondi di cui alla Direttiva del Ministro degli Interni del 22 Febbraio 2008 registrata alla Corte dei Conti il 22 marzo 2008 foglio n. 250 per gli obiettivi e programmi dell’anno 2008 per la gestione della Riserva Fondo Lire UNRRA, per conto del Comune di Lamezia Terme.
2007 | Attività di realizzazione del progetto per l’integrazione degli stranieri extracomunitari in Calabria - Regione Calabria Dipartimento 10 - Settore Politiche Sociali dal titolo “SPORTELLO MIGRANTI CASA E LAVORO” conto di Comune di Lamezia Terme, e i Comuni partecipanti in forma associata di Falerna, Maida, San Pietro a Maida e Curinga. Destinatari: immigrati comunitari ed extra-comunitari residenti sul territorio dei diversi comuni interessati dal progetto.
2004 | Laboratorio “CARTAGIOCANDO” (100 ore) nell’ambito del progetto Arca del Comune di Lamezia Terme – Settore Servizi Sociali.
2003 | Corso di aggiornamento per docenti dal titolo “DAL FUMETTO ALLA PUBBLICITÀ” sulle problematiche dell’usabilità linguistica e su rapporti e contaminazioni tra linguaggio pubblicitario e linguaggio web, presso la Scuola Media Pietro Ardito di Lamezia Terme (40 ore).
2002 | Laboratorio didattico (60 ore) sulla musica e altri media dal titolo “MUSIC MEDIA” per conto dell’Associazione Culturale “Safarà. Suoni Immagini Voci”. Laboratorio finanziato tramite bando pubblico dalla Circoscrizione n. 1 – Nicastro Nord di Lamezia Terme.
2002 | Laboratorio “NUVOLE E PAROLE” (50 ore) sul fumetto e la didattica del fumetto, presso il II Circolo Didattico di Lamezia Terme, per conto dell’Associazione Culturale Le Arti. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Calabria – Pubblica Istruzione.
1996-1998 | Gestione Centro Polivalente “Il Galeone” del Comune di Lamezia Terme. Laboratori, seminari e performances di arti visive e figurative (cinema, fotografia, pittura, teatro, clownerie) per ragazzi e adolescenti nel quartiere Bella di Nicastro.
SERVIZIO CIVILE
2012 | Gestione del Progetto di Servizio Civile Nazionale “Sportello Informativo Migranti 2012” con l’impiego di 2 volontari.
2010-2011 | Gestione del Progetto di Servizio Civile Nazionale “La città a Misura di Bambino 2011” con l’impiego di 3 volontari e “Sportello Informativo Migranti 2011” con l’impiego di 2 volontari.
2009-2010 | Gestione del Progetto di Servizio Civile Nazionale “La città a Misura di Bambino 2009” sui temi della cittadinanza con l’impiego di 5 volontari di Servizio Civile.
2007 | Gestione del Progetto di Servizio Civile Nazionale “La città a Misura di Bambino 2” sui temi della cittadinanza con l’impiego di 6 volontari di Servizio Civile.
2006 | Gestione del Progetto di Servizio Civile Nazionale “La città a Misura di Bambino” sui temi della cittadinanza con l’impiego di 6 volontari di Servizio Civile.
CINEMA
2023 Coorganizzazione di Lamezia Summertime 2023, finanziata dal Comune di Lamezia Terme e dalla Regione Calabria http://www.lameziasummertime.it
2023 Progetto EduLAbs Centri Educativi 2023, finanziato dal Comune di Lamezia Terme è realizzato in partenariato con Cooperativa Sociale INRETE di Lamezia Terme, il Sistema Bibliotecario Lametino, la Fondazione Trame e le associazioni culturali e gli enti del terzo settore ALA Antiracket, Aleph Arte APS, , Arci Servizio Civile Lamezia Terme - Vibo Valentia APS, Donne e Futuro ODV, Lucky Friends ASD, Mammuth Teatro APS, Associazione Pietra di Fota, Terra di Sol APS e Open Space APS.
2013/2017 Cinema e Cinema all’interno della programmazione della manifestazione Lamezia Summertime, finanziata dal Comune di Lamezia Terme e dalla Regione Calabria. Cortile dell’edificio storico “Maggiore Perri”
Cinema e Cinema Winter Edition 2012-2013 – Teatro Umberto
Cineteca Comunale 2011-2012 Proiezioni di film a scopo didattico nelle scuole lametine
Cinema e Cinema 2012 (agosto-settembre), rassegna cinematografica all’interno della manifestazione Lamezia Summertime 2012 finanziata dal Comune di Lamezia Terme e dalla Regione Calabria
Cinema e Cinema 2008 al 2012 (luglio-agosto-settembre), Castello Normanno Svevo rassegne cinematografiche all’interno della manifestazione Lamezia Summertime finanziate dal Comune di Lamezia Terme e dalla Regione Calabria
Cinema e Cinema 2006, dal XXX agosto al XXX settembre, Chiostro San Domenico
Cinema e Cinema 2005, 4 - 16 settembre, Chiostro San Domenico
Cinema e Cinema 2004, 2 agosto - 4 settembre, Chiostro San Domenico
Cinema e Cinema 2003, 29 luglio - 12 settembre, Chiostro San Domenico
Grande Fratello – Manipolazione o Intrattenimento, laboratorio con proiezione finale di film sul ruolo dei media introdotti da intellettuali e studiosi lametini, da agosto a dicembre 2000, Liceo Classico Francesco Fiorentino
Festival audiovisivo dei Diritti Umani, cinema, video, musica, teatro e poesia, 16 e 17 dicembre 1996, Cinema Astra, proiezione film in 35mm
Cinema e Cinema 1996/1997, 16 dicembre – 30 aprile, Cinema Astra Lamezia Terme
Incontro con il regista lametino Carlo Carlei e proiezione del film Fluke in anteprima nazionale, 11 – 17 marzo 1996, Cinema Grandinetti
Un film sotto le stelle, 28 agosto – 15 settembre 1991, Chiostro San Domenico
Cinema e Cinema 1991, 26 aprile – 24 maggio, Cinema Grandinetti
Un film sotto le stelle, 8 – 24 settembre 1989, Cinema Grandinetti
Cinema al Cinema – edizioni dal 2004 al 2008 - rassegna cinematografica per bambini svolta durante l’anno scolastico
MUSICA
No Play Back – rassegna nazionale di gruppi musicali giovanili, in collaborazione con Rai Stereonotte, 30 settembre 1993, Corso Numistrano
Aspettando il 25 Aprile concerto per la libertà anno, 24 aprile 1994
Bosco Parrasio – Festa dello Studente ’95, concerto di musica etnica con gruppo di artisti provenienti dal Marocco, 7 giugno 1995, Corso Numistrano
Concerto Jazz con il quartetto Swing di Roma, 5 gennaio 1998, Auditorium Magistrale Lamezia Terme
Produzione CD musicale quartetto Swing di Roma
Festa Europea della Musica, 21 giugno 1998, Corso Numistrano
JAZZ in La, 8 – 26 giugno 1998, Corso Numistrano
JAZZ in La, 3 – 5 agosto 1999, Corso Numistrano
Laboratori di educazione all’immagine, 1995, 1996, 1997, scuola elementare Maggiore Perri e scuola media statale Pietro Ardito
Lamezia Summertime - JAZZ do it, 26 - 27 agosto, Piazza Diaz
Produzione CD musicale “Psyche” di PHALEG, edizione I Dischi dell’Arpa, antichi strumenti su parole erranti
Giornata Mondiale del Rifugiato –Musica etnica del musicista Seidou Koine e jam session con musicisti locali, 20 giugno 2010, Piazza Mercato Vecchio
2011 – Manifestazione A scartamento ridotto manifestazione culturale che ha esplorato il rapporto tra musica e criminalità. Concerto conclusivo delle Ferrovie Calabro Lucane.
Flussi Diversi – Manifestazione musicale
TEATRO
2011 | Teatroltre – giocolieri, poeti, musicisti, teatranti in festa
2010 | Teatroltre – giocolieri, poeti, musicisti, teatranti in festa
2009 | Teatroltre – giocolieri, poeti, musicisti, teatranti in festa (Natale 2009)
Arci e Teatro Proskenion – il teatro per la solidarietà – campagna di aiuti per il Cottolengo Nordestino
Maicu Bred (Harta Teatro)
MANIFESTAZIONI VARIE
Bosco Parrasio – Festa dello Studente ’95, esibizioni di musica e murales su pannelli, 7 giugno 1995, Corso Numistrano e centro storico
Educazione all’immagine, laboratori e seminari sulle arti visive e figurative, 1995, 1996, 1997, scuola elementare Maggiore Perri e scuola media statale Pietro Arditolo
Idee per Lamezia proposte e progetti per l’Università, 1996
Itinerario Arte – rassegna di arti figurative, 25 marzo – 2 aprile 1995, Stazione Centrale Lamezia Terme e maggiori città calabresi
Itinerario Arte – rassegna di arti figurative, 22 dicembre – 6 gennaio 1996, Chiostro San Domenico
Luogo della Memoria, incontro mostra di collezionisti soci – scambi di oggetti idee esperienze, “Estate a Lamezia ‘96”
Mostra fotografica “il terremoto dell’8 settembre 1905 in Calabria, Immagini e cronaca della stampa dell’epoca, 25 settembre – 5 ottobre 1996, ITC V. De Fazio